L’albo prodotto quest’anno da Cosimo Panini Editore per celebrare il tema della mostra Le immagini della fantasia è il Grande Albero delle Rinascite, fiabe dalle terre d’India. Come è accaduto per i sei precedenti, la riduzione dei racconti tradizionali è stata affidata a Luigi Dal Cin, che ha saputo a mio avviso rendere davvero fruibili per bambini dai 3 ai 7 anni testi che hanno in alcuni casi l’aura del mito e in altri la crudeltà di una cultura senza perdono (Il dono del cobra) senza pietà (Il chicco di grano perduto) e in cui l’ingiustizia può non destare scandalo (Sakdal, il ministro del re).
Ben 10 gli illustratori coinvolti. Anche qui Aurèlia Fronty, nel racconto Il gomitolo di cotone, sviluppa la vicenda in un unico flusso narrativo dai colori accattivanti come un musical di Bollywood.
Non meno coinvolgente l’affastellamento di tinte accecanti e decorazioni minute con cui Jacqueline Molnar racconta Gli animali, gli uomini e la gratitudine e Simona Mulazzani Il Chicco di Grano perduto.
Ho trovato delizioso il collage con cui è stata illustrata da Andrè Letria la fiaba Sakdal, il ministro del re. Ancor più belle da vedere dal vivole tavole. Al bambino sorge quasi irrefrenabile il desiderio di spostare personaggi e oggetti sullo scenario e questo glieli fa percepire come assolutamente vivi.
Più raffinato il lavoro di Alessandra Vitelli per Il mago imbroglione. Tinte pastellate per gli stancil e monocrome per le figure che ricordano un po’ l’arte statuaria in pietra bianca o rosa con cui venivano decorati i maestosi palazzi dei maharaja, durante il medioevo indiano.
Feb21
Il grande albero delle rinascite
scritto da Luigi Dal Cin
illustrato da AA.VV.
pubblicato da Cosimo Panini Editore
Great post. I was checking constantly this blog and I’m impressed!
Very helpful info particularly the final phase 🙂 I maintain such information much.
I used to be looking for this certain info for a very lengthy time.
Thank you and best of luck.