23 aprile: Giornata Mondiale del Libro

Standard

colin-thompson-bookshelf

Di questa cosa, qui a Cair Paravel non si può non discutere!

Quest’anno in particolare nei corridoi  e nelle sale del castello l’argomento è ricorrente, dal momento che ci troviamo coinvolti in prima persona in una serie di iniziative volte a promuovere in questo giorno speciale l’amore per i libri.

Non vuole essere retorica la nostra: crediamo fermamente che la narrativa sia a tutt’oggi (a prescindere dal supporto divulgativo!) lo strumento più efficace per raccontare dell’Uomo all’uomo, specialmente se ancora cucciolo, quindi val la pena darsi da fare affinché i suddetti cuccioli imparino a dedicare il giusto tempo non solo ad allenare i muscoli con lo sport e la logica (forse…) con i videogiochi, ma anche ad ascoltare o leggere storie che parlano di loro.

Un po’ di storia

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore,  è un evento patrocinato dall’UNESCO  con l’obiettivo di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità.logo_libro
E’ nata nel 1996 e viene celebrata il 23 aprile, giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). In realtà, Cervantes e Garcilaso de la Vega sono morti il 23 aprile secondo il calendario gregoriano, mentre Shakespeare è morto il 23 aprile secondo il calendario giuliano, all’epoca ancora in vigore in Inghilterra, e quindi dieci giorni dopo.

La risoluzione dell’Unesco si riallaccia a una già consolidata tradizione catalana, inaugurata dallo scrittore valenciano Vincent Clavel Andrés (1888-1967), che stabilitosi a Barcellona, si fece promotore di una giornata del libro. Nel 1926, poi, re Alfonso XIII estese a tutto il territorio spagnolo l’iniziativa, facendola cadere però il 7 ottobre, ritenuto giorno della nascita di Cervantes. Dal 1931, la giornata fu spostata al 23 aprile per le suddette ragioni, andando a coincidere con la festa di San Giorgio, patrono della Catalogna. Ora, una tradizione di origine medioevale vuole che in questo giorno ogni uomo regali una rosa alla sua donna. I librai della Catalogna, quindi,  presero a regalare una rosa per ogni libro venduto quel giorno. Questo è il motivo per cui l’evento è noto anche come Giornata del libro e delle rose.

Questa data segna inoltre l’inizio del Maggio dei libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Iniziative in Italia

A Monza, le mamme della Scuola Parrocchiale San Biagio, lanciano l’iniziativa “Libri in viaggio”, un progetto mirato a favorire un rapporto di familiarità tra il bambino e il libro, che trasfoermerà per alcuni giorni l’istituto in una stazione di libri sui quali i bambini potranno partire per viaggi avventurosi o commoventi. Ogni bambino è stato invitato a portare a scuola alemno due libri cari, all’interno dei quali inserire un cartiglio con un pensiero, una frase, un commento che dia ragione del perché quel libro è stato importante per lui. I libri depositati transitoriamente nella Stazione Centrale saranno scelti dai compagni e portati via per un mese il tempo di leggerli e di aggiungere un nuovo cartiglio con un nuovo pensiero. L’evento si ripeterà con cadenza più o meno mensile, creando un circuito di libri sempr erinnovabile, e facendo sì che i libri di volta in volta si arricchiscano delle mozioni dei chi li rilegge…

In Veneto, l’associazione Città invisibili nata  dalla virtuosa collaborazione tra Regione Veneto, enti provinciali, comuni, scuole, biblioteche e altre prestigiose istituzioni, lancia il progetto “23 aprile 2013 – giornata evento dedicata al libro e alla lettura”, un ricchissimo programma di iniziative proposte agli enti locali  e guidate nella loro realizzazione.

In Puglia, l’Associazione Biblio…in rete, che raggruppa le biblioteche di diversi istituti scolastici dislocati nel territorio di  Acquaviva delle Fonti in provincia di Bari, ha promosso presso gli alunni delle scuole di riferimento un concorso di scrittura creativa e un concorso di lettura: i bambini saranno chiamati a formare delle squadre di 7 componenti che dopo aver letto uno dei  classici indicati si confronteranno in un campionato di domande. La finalissima si svolgerà nel corso della grande  Festa del Libro in programma  nell’Auditorium dell’Istituto Statale don Milani.

A Roma, Associazione Culturale Libra 2.0, in collaborazione con Atac S.p.A , Biblioteche di Roma, Centro Culturale Gabriella Ferri, Caffè News Magazine e l’Associazione Cartastraccia. organizzano all’interno delle stazioni Metro di Roma l’evento Pagine Viaggianti . Dalle 8.00 alle 20.00 di martedì 23 Aprile 2013 i cittadini potranno donare e ricevere libri all’interno delle stazioni Metro Santa Maria del Soccorso e Cornelia che per l’occasione diventeranno “stazioni culturali” e bookcrossing con performance di lettura di autori emergenti.

A Trieste, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e della Lettura Radio Magica apre le sue porte ai lettori volontari, mettendo a disposizione tanti racconti e il sostegno tecnico dei redattori.

Come non ricordare poi il  pacchetto Una Nave di Libri proposto da Grimaldi Lines in collaborazione con Leggere:tutti? Per il quarto anno consecutivo, infatti, a quanti volessero visitare Barcellona nei giorni a cavallo del 23 aprile per partecipare alla Giornata del libro e della rosa, Grimaldi propone la mini crociera letteraria, durante la quale saranno messi in scena spettacoli di Pirandello e Byron, concerti dedicati a Jannacci e Califano, reading e presentazioni di libri con i numerosi scrittori presenti a bordo…

Chiunque volesse segnalare altre iniziative, dedicatesoprattutto ai bambini, lo faccia al nostro indirizzo email o sul gruppo FB Cair Paravel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...