Libri in viaggio

Standard

Immagine locandina colore LR +Quest’anno per la Giornata Mondiale del Libro presso la Scuola Parrocchiale San Biagio di Monza, si inaugura la Stazione dei Libri in viaggio!

L’intento dell’iniziativa, promossa da a un gruppo di mamme (gruppo del quale fa parte anche la sottoscritta!) è chiaramente quello di creare per i bambini delle classi elementari un evento coinvolgente, che possa stimolare specie nei più pigri o distratti curiosità nei confronti della lettura.

Ai bambini è stato chiesto di scegliere almeno due libri per qualche ragione cari, di scrivere  il motivo per cui ne  suggeriscono la lettura  (una frase che li ha colpiti, un commento, un pensiero…) e di inserire questi cartigli nel libro prima di depositarli all’interno di colorati vagoni di catone, che le mamme-capostazione, armate di cappello e fischietto hanno ritirato con la loro locomotiva.

Martedì 23 Aprile, per tutto il giorno nella hall della scuola si aprirà una Stazione dei libri, dove i bambini  in possesso di regolare biglietto potranno scegliere su quale “libro” salire per partire per il loro personalissimo viaggio che durerà un mese circa. Ciascuno quindi potrà prendere in prestito uno dei libri a disposizione, scegliendo in base al gusto personale o fidandosi del giudizio scritto dal compagno. Alla fine di Maggio, quando la Stazione riaprirà i battenti,  il “libro-treno” dovrà tornare al binario di partenza, arricchito, però del pensiero di chi l’ha letto, ancora scritto in un cartiglio e infilato tra le pagine: con un bagaglio di emozioni sempre più pesante il libro sarà pronto per partire per un nuovo viaggio…

L’iniziativa è stata impreziosita dalla collaborazione della Bianco e Nero Edizioni,  casa editrice da sempre impegnata nel progetto Alta Leggibilità destinato ad avvicinare tutti i ragazzi ai libri e, soprattutto, alle belle storie. La Bianco e Nero ha devoluto alla scuola alcuni volumi della nuova collana ad Alta Leggibilità Zoom, libri illustrati per lettori tra gli 8 e gli 11 anni. All’interno di questa collana viene utilizzato per la prima volta il font “biancoenero”, un tipo di carattere appositamente disegnato per ridurre le difficoltà di leggibilità dei testi. Il progetto della collana che pubblica, insieme a due autori francesi, una serie di inediti italiani, è stato sviluppato da un pool di esperti e “revisionato” da una redazione di ragazzi composta da dislessici e normolettori. Costoro hanno avuto modo di segnalare le difficoltà incontrate nella lettura e nell’interpretazione della storia e di proporre modifiche a testo e illustrazioni o a quelle parti che hanno trovato “noiose”… IL libri rivisto con attenzione alla luce di queste proposte viene stampato il bollino “letto e approvato dalla redazione dei ragazzi”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...